
30 g* = 120 pinoli
* porzione standard definita dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (LARN – IV Revisione)
Pinoli
I pinoli sono la tipologia di frutta secca a maggior contenuto di proteine (ben 32 g su 100 g di prodotto), seguiti dalle arachidi. Inoltre, sono particolarmente ricchi in rame, fosforo, magnesio, zinco, potassio, vitamina E e tiamina,
Una sola porzione, pari a circa 120 pinoli, copre il 40% del fabbisogno giornaliero di rame, circa il 30% di quelli di magnesio e di vitamina E, il 20% del fabbisogno giornaliero di fosforo e il 16% del fabbisogno giornaliero di zinco di un adulto, micronutrienti importanti per il normale funzionamento di cervello, sistema immunitario, muscoli e ossa.
I pinoli sono tra i protagonisti della ricetta del famoso pesto ligure e vengono spesso utilizzati nella preparazione di dolci cui caratterizzano la texture. Inoltre, possono essere consumati come pratico spuntino dopo un allenamento per reintegrare rapidamente proteine e minerali come il magnesio, che contribuisce alla normale funzione muscolare e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
FRUTTA SECCA A GUSCIO Composizione per 100 g | PINOLI | |
---|---|---|
valore | % VNR* | |
Energia (kcal) | 595 | |
Proteine (g) | 31,9 | |
Lipidi (g) | 50,3 | |
Carboidrati (g) | 4 | |
Fibre totale (g) | 4,5 | |
Potassio (mg) | 624 | 31% |
Fosforo (mg) | 466 | 67% |
Magnesio (mg) | 249 | 66% |
Zinco (mg) | 5,5 | 55% |
Rame (mg) | 1,2 | 120% |
Tiamina (mg) | 0,39 | 35% |
Riboflavina (mg) | 0,25 | 18% |
Niacina (mg) | 2,7 | 17% |
Vitamina E (mg) | 12,6 | 105% |
*VNR: valori nutritivi di riferimento giornalieri per vitamine e minerali (adulto). Reg. (UE) 1169/2011 (allegato XIII).
Fonte dati di composizione: Tabelle di composizione degli alimenti – CREA;