
Per un anno all’insegna del benessere con frutta secca e disidratata
La frutta secca ha una posizione di rilievo nella Dieta Mediterranea: noci, pistacchi, mandorle, nocciole, pinoli, anacardi possono essere consumati fino a un paio di volte al giorno.
Dedicare più tempo a sé stessi, mangiare meglio, fare più movimento: gennaio è solitamente il mese dei buoni propositi. E tra i buoni propositi di ogni anno non può mancare l’attenzione verso una “mens sana in corpore sano”.
Ecco alcuni consigli per migliorare abitudini alimentari e stile di vita, e vivere un anno all’insegna del benessere (e della frutta secca!):
- Movimento quotidiano
Le istituzioni raccomandano di dedicare almeno 150 minuti alla settimana al movimento aerobico (camminata veloce, corsa, bicicletta) e di fare attività di rafforzamento muscolare (esercizi con pesetti, ad esempio) almeno 2 volte alla settimana. Inoltre, è consigliato limitare al minimo le occasioni di sedentarietà e sfruttare gli impegni quotidiani per essere attivi, andando al lavoro e facendo commissioni a piedi o in bicicletta, ed evitando l’utilizzo di scale mobili e ascensore.
- Dieta Mediterranea
La Dieta Mediterranea è un modello alimentare prevalentemente vegetale famoso in tutto il mondo per i noti benefici nella prevenzione delle malattie. Nessun alimento è escluso, ma ciascun alimento può essere consumato secondo quantità e frequenze consigliate. Frutta, verdura e cereali integrali sono gli alimenti cardine di un’alimentazione di tipo mediterraneo, assieme all’olio di oliva come condimento, da consumare più volte al giorno. Anche la frutta secca occupa una posizione di rilievo in questo modello: noci, pistacchi, mandorle, nocciole, pinoli, anacardi possono essere consumati fino a un paio di volte al giorno.
- Tanta acqua, poco alcol
Affinché l’organismo funzioni correttamente è fondamentale che sia adeguatamente idratato. Infatti, bisognerebbe assumere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, anche tramite il consumo di infusi e tisane. Relativamente all’alcol, il suo consumo dovrebbe essere limitato a un massimo di 2 “unità alcoliche” negli uomini e a 1 “unità alcolica” nelle donne (1 unità corrisponde a 1 bicchiere di vino o a 1 lattina di birra) al giorno.
- 5 pasti al giorno
Orari e pasti regolari sono 2 aspetti fondamentali dell’adozione di corrette abitudini alimentari: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena sono pasti tutti ugualmente importanti, da fare ogni giorno.
La frutta secca può essere un’ottima soluzione per arricchire alcuni di questi pasti spesso ingiustamente considerati minori, come la colazione e gli spuntini. Ad esempio, per la colazione è possibile aggiungere 30 g di frutta secca a uno yogurt intero, con una manciata di cereali integrali e un frutto, mentre per lo spuntino è possibile consumare una porzione di frutta secca tal quale, per uno snack rapido e gustoso, o mezza porzione di frutta secca con una manciata di frutta disidratata, per uno spuntino più leggero.
ARTICOLI PIÙ RECENTI
Batteri “amici” del microbiota, grazie alle noci
28 Giugno 2023
Il mondo del minuscolo non è mai stato più vicino a noi! Ecco come le noci sono capaci di modulare il microbiota, l'equilibrato sistema di esseri viventi alleati del nostro benessere.
I processi di estrazione dell’olio di mandorle
27 Giugno 2023
Vuoi scegliere l’olio di mandorle che soddisfi la tua voglia di qualità? Allora scopri come può avvenire il processo di estrazione, per imparare a leggere sull’etichetta il suo valore e fare un acquisto più consapevole…
Gusci delle noci e tinta naturale per i capelli
27 Giugno 2023
Una tinta di capelli dai gusci delle noci per nutrire, rinforzare e lucidare i capelli mentre regala una colorazione con riflessi castani e un tocco di luminosità naturale. Scopri come preparare, in modo semplice, il liquido colorante.