
Pasta frolla a base di frutta secca
PASTA FROLLA E FRUTTA SECCA, PER UN SAN VALENTINO DAL SAPORE DIVERSO
Uno degli aforismi più diffusi sul cibo recita: “Chi ti ama ti chiede se hai mangiato”. In vista di San Valentino noi lo abbiamo voluto modificare così: “Chi ti ama ti prepara qualcosa di dolce”.
Fragrante, golosa, semplice da preparare… la frolla è tra i prodotti più noti della pasticceria tradizionale ed è il modo migliore per scaldare i cuori condividendo qualcosa di buono con chi si ama.
È tempo di mettere le mani in pasta e in questo articolo troverai tante ispirazioni per tutti i gusti… ovviamente a base di frutta secca!
PASTA FROLLA NAPOLI CON MANDORLE BIANCHE
La pasta frolla Napoli è una ricetta base tipica della cucina campana. Molto simile nel procedimento a quello di una frolla classica, è l’impasto ideale per biscotti e tartellette grazie alla presenza delle mandorle. Sono proprio le mandorle bianche – tritate e ridotte in polvere – l’ingrediente speciale di questa frolla, che sostituisce una parte della farina. Questa frolla croccante che al tempo stesso si scioglie in bocca, noi vi consigliamo di abbinarla a una confettura di arancia.
PASTA FROLLA AL CACAO E NOCI
L’arte della frolla perfetta è una scienza che si basa su dosi precise e pesi esatti. Questo però non vuol dire rinunciare al proprio estro creativo… basta saperlo ben indirizzare! Una variante interessante della classica frolla prevede l’aggiunta di cacao in polvere all’impasto, così da ottenere una palla golosa da poter lavorare. Il nostro consiglio è andare a bilanciare la sua dolcezza con una delicata crema pasticcera guarnita con la nota piacevolmente amara dei gherigli di noce. Perfetta per una merenda o a fine pasto, conquisterà proprio tutti!
PÂTE SUCRÉE ALLE NOCCIOLE
La Pâte Sucrée è uno degli impasti base della pasticceria francese e proprio come la pasta frolla si compone di farina, burro, zucchero e uova. Qual è la differenza tra le due preparazioni? Nella pâte sucrée il burro va lavorato insieme allo zucchero a velo dopo che si è leggermente ammorbidito, mentre la farina va mescolata con un sottile trito di frutta secca. Il risultato è un impasto profumato dal sapore ricco e aromatico, deliziosamente friabile. Noi suggeriamo di usare le nocciole tritate e di aromatizzare l’impasto con un po’ di scorza di limone per delle note al palato più fresche o con un cucchiaino di miele per un sapore più avvolgente.
PASTA FROLLA SABLE AL PISTACCHIO
Pasta frolla sablée è una frolla burrosa e friabile che già al primo assaggio invade la bocca con il suo sapore. È la base ideale per le crostate di frutta fresca proprio per la sua consistenza, più friabile e ricca rispetto alla classica. La differenza è che nella sablée la prima fase dell’impasto avviene solo con farina, burro e zucchero e polvere di pistacchi fino a ottenere un composto sbricioloso e sabbioso, da qui il nome di questa pasta frolla particolare. In un secondo momento andrà aggiunto un tuorlo e prima di farla riposare in frigo aromatizzatela con una grattugiata di limone per conferirle un tocco di freschezza. Un’altra differenza è che nella sableé il burro va lavorato da freddo con gli altri ingredienti e non a temperatura ambiente. Una volta pronta la vostra profumata pasta frolla potrete farci degli ottimi biscotti o una crostata farcita di crema e frutta di stagione con un mix di frutta secca.
PASTA FROLLA CON FARINA DI CASTAGNE SENZA GLUTINE
La pasta frolla con farina di castagne senza glutine è una valida alternativa alla pasta frolla classica che oltre a essere indicata per le esigenze dei celiaci conferisce un sapore particolare e interessante ai vostri dolci. La ricetta è molto semplice e può essere lavorata subito perché non necessita di riposo a differenza della pasta frolla classica. Leggera e profumatissima noi vi consigliamo di preparare una gustosa crostata e abbinarla alla confettura di pesche. I sapori e i profumi della castagna verranno valorizzati dalla dolcezza delle pesche e sarà un vero e proprio tripudio di gusto.
ARTICOLI PIÙ RECENTI
Batteri “amici” del microbiota, grazie alle noci
28 Giugno 2023
Il mondo del minuscolo non è mai stato più vicino a noi! Ecco come le noci sono capaci di modulare il microbiota, l'equilibrato sistema di esseri viventi alleati del nostro benessere.
I processi di estrazione dell’olio di mandorle
27 Giugno 2023
Vuoi scegliere l’olio di mandorle che soddisfi la tua voglia di qualità? Allora scopri come può avvenire il processo di estrazione, per imparare a leggere sull’etichetta il suo valore e fare un acquisto più consapevole…
Gusci delle noci e tinta naturale per i capelli
27 Giugno 2023
Una tinta di capelli dai gusci delle noci per nutrire, rinforzare e lucidare i capelli mentre regala una colorazione con riflessi castani e un tocco di luminosità naturale. Scopri come preparare, in modo semplice, il liquido colorante.