nutrizione
Pinoli: perché preziosi alleati nei disturbi infiammatori?
27 Gennaio 2023
Uno studio recentemente pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences analizza i potenziali effetti biologici e antinfiammatori dell’acido pinolenico contenuto nei pinoli e che, in genere, costituisce sino al 20% dei suoi acidi grassi totali
Noci, funzione cognitiva e microbiota: quali nuove evidenze?
25 Gennaio 2023
Un recente studio fornisce prove entusiasmanti di miglioramento della cognizione in seguito al consumo di frutta secca per sole 4 settimane!
Frutta secca: lo spuntino ideale per ritrovare energie e buonumore
14 Ottobre 2022
Noci, ma anche mandorle e pistacchi, sono ricchi di triptofano, un amminoacido essenziale per la sintesi della serotonina, conosciuta anche come l’ormone della felicità!
Pistacchi: preziosi alleati contro la sindrome metabolica
23 Settembre 2022
Alimenti preventivi nei confronti della sindrome metabolica? Scopri le proprietà dei pistacchi!
Frutta secca in estate: scopri il mix più adatto a te!
27 Giugno 2022
Frutta secca e frutta disidratata in estate: scopri il giusto mix per fare il pieno di energia e micronutrienti preziosi!
Frutta secca e disidratata: uno snack comodo e ideale per le gite fuori porta
29 Aprile 2022
È primavera: tempo di gite fuori porta e di attività all’aperto con il bel tempo… ma anche di frutta secca e disidratata! Scoprite quali sono i nostri mix preferiti!
Frutta secca e disidratata: validi alleati per gli sport invernali
3 Gennaio 2022
Praticare sport invernali richiede indubbiamente un sacco di energia… come sostenersi con l’alimentazione? Quale ruolo per la frutta secca?
Frutta secca: un alleato per il ritorno alla quotidianità
10 Novembre 2021
La merenda è una buona abitudine alimentare che aiuta a controllare l’appetito ed evitare di mangiare troppo nel pasto successivo. Quale ruolo per la frutta secca?
Scopri le altre categorie
Latte di mandorle fatto in casa
16 Febbraio 2023
Colazione alternativa? Ci pensa Nucis, con una bella tazza di latte di mandorle fatto in casa. Ti serviranno solo acqua, miele e mandorle: pronti, attenti e… colazione!
Gli anacardi contengono un’elevata quantità di acidi grassi monoinsaturi e sono particolarmente ricchi in rame, magnesio, fosforo e zinco, minerali utili per il normale funzionamento di cervello, sistema immunitario, muscoli e ossa.