
“Keep life:” Dagli scarti della frutta secca, il nuovo materiale ecologico e inovativo
Guardando una tavola, durante una cena di Natale che, come di consuetudine, volgeva al termine con lo sgranocchiare della frutta secca e l’immancabile accumulo dei suoi gusci, un giovane designer Pietro Petrillo ebbe una geniale intuizione e 3 anni dopo, nel 2017, brevettò un nuovo materiale simile al legno, ecologico e innovativo: il “Keep life”.
Un progetto di economia circolare sicuramente interessante, che nel 2018 conobbe la collaborazione della designer Ilaria Spagnuolo e che ha portato alla creazione di un materiale innovativo “composito, di natura lignea e auto indurente”, dove ogni guscio ha un ruolo preciso: per esempio, quelli delle arachidi, per le sue particolari caratteristiche, sono usati soprattutto per colmare i vuoti che altrimenti si creerebbero.
Il processo di produzione del keep life segue fasi ben precise.
- prima stagionatura dei gusci di frutta secca (nocciole, noci, arachidi, pistacchi, mandorle e castagne)
- selezione e setaccio della frutta sottoposta a prima essiccatura
- impasto, a mano, dei gusci selezionati con un legante privo di sostanze tossiche, solventi e formaldeide
- processo di auto-indurimento dopo riposizione in stampi appositi progettati e realizzati con filamenti naturali attraverso stampanti 3D
- essiccatura di 20-30giorni
Oltre alle caratteristiche naturali ed alla sua ecosostenibilità per la qualità dei materiali e dei processi di produzione con i quali viene ad essere prodotto, il Keep Life è un’esperienza che si concretizza nel toccare, guardare e odorare l’evoluzione di un cibo che non è più scarto ma armonia di odori, delicatezza di un tocco naturale e soprattutto sfumature di colori che vanno dal nero del Vesuvio al rosso pompeano, passando per il Giallo tufo e il bianco Fiano, omaggio alla Campania, terra di origine dei due ideatori di un principio di continuità nella logica del riciclo.
ARTICOLI PIÙ RECENTI
Prugne: supereroine di muscoli, sistema nervoso ed intestino
3 Novembre 2023
Batteri “amici” del microbiota, grazie alle noci
28 Giugno 2023
Il mondo del minuscolo non è mai stato più vicino a noi! Ecco come le noci sono capaci di modulare il microbiota, l'equilibrato sistema di esseri viventi alleati del nostro benessere.