
Panone Bolognese
Ingredienti per 8 persone
- 500 gr farina
- 250 gr zucchero
- 200 gr uva sultanina
- 150 gr mandorle pelate
- 100 gr cioccolato fondente
- 100 gr mostarda bolognese (o marmellata)
- 100 gr miele
- 50 gr pinoli
- 50 gr scorza di arancia candita
- 30 gr cacao amaro
- 350 ml latte
- 50 ml vino bianco
- una bustina di lievito
La frutta secca insieme al miele e alle spezie dà vita a migliaia di dolci che profumano d’oriente, come il baklava o il torrone, dolce antichissimo che deriva dal latino Torreo che vuol dire abbrustolire. Di origine araba, trovò in Italia una serie di interpretazioni da nord a sud. La sua patria italica è di certo Cremona e il suo nome avrebbe avuto origine da un dolce servito nel 1441 al banchetto delle nozze fra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti: il dolce composto di mandorle, miele e bianco d’uovo fu modellato in modo da riprodurre la forma del campanile, il noto Torrazzo (all’epoca chiamato Torrione).
Il torrone preparato secondo le ricette e con gli ingredienti classici, viene arricchito con vaniglia, menta, cedro, arancio, rosa, garofano, noce moscata, cannella, caffè cioccolato, millefiori, pinoli, pistacchi e anice.
A Bologna e in tutta la sua provincia, invece c’è un’altra gustosa tradizione preparato con la frutta secca: il panone, dolce tipico delle feste natalizie insieme al certosino. I due dolci sono simili tra loro ma di consistenza nettamente diversa: hanno in comune le decorazioni in superficie fatte con canditi, cioccolato e frutta secca ma, se il certosino assomiglia, nella sua consistenza, al panpapato ferrarese, il panone è più una ricca torta lievitata ma tanto, tanto piena di bontà.
Preparazione
In una ciotola impastare la farina, latte, zucchero, uva sultanina (precedentemente ammorbidita in acqua tiepida), cioccolato fondente a pezzetti, cacao amaro, mostarda, miele vino, scorza d’arancia a pezzetti, 2/3 delle mandorle pelate e 2/3 dei pinoli. Mescolare accuratamente e poi lasciare riposare l’impasto per un paio d’ore. Poi aggiungere il lievito, setacciandolo e amalgamando tutto bene. Versare l’impasto in uno stampo ben imburrato di solito rettangolare, decorare con le mandorle e i pinoli rimanenti. In forno per circa un’ora a 180°.
RICETTE PIÙ RECENTI
Panforte Toscano
22 Dicembre 2022
Tutto il mondo è paese, ma la Toscana è la Toscana: che ne dite di provare un dolce tipico di quelle parti? Preparate i guanti da forno, lo zucchero a velo e la frutta secca e via: si parte per Siena per il Panforte toscano!
Mousse tiepida con castagne e nocciole
21 Dicembre 2022
Caldi e invitanti, gustosi e veloci: queste mousse sono diventate la nostra nuova merenda preferita. Non le hai ancora provate? Scopri subito la ricetta!
Veggie-cheese di anacardi alle erbe
22 Novembre 2022
Veggie-cheese a base di anacardi con erbe aromatiche, un modo originale per portare in tavola la frutta secca e deliziare il palato!
Nocciole
Le nocciole sono particolarmente ricche in acido oleico, un acido grasso prezioso per l’organismo, rame, fosforo, magnesio, vitamina E, tiamina e fibre.