Frutta secca: scopri la seconda vita dei gusci!


È ormai noto come frutta secca e frutta disidratata siano considerati cibi cardine per un’alimentazione sana ed equilibrata. Infatti, sempre più frequentemente la comunità scientifica ne promuove virtù e proprietà, oltre a consigliarne il consumo 1-2 volte al giorno così come previsto dalla Piramide della Dieta Mediterranea.

Parallelamente al diffondersi dei loro benefici abbiamo assistito a una piccola rivoluzione anche all’interno dei supermercati. Nel giro di un paio di anni, gli scaffali dedicati a frutta secca e frutta disidratata sono raddoppiati, così come la scelta tra diversi frutti e diversi formati: monoporzioni, mix già nutrizionalmente bilanciati, confezioni “formato famiglia” e un’ampia gamma di frutti in guscio sfusi.

Quando consumarla? A colazione nello yogurt o sopra un toast, a pranzo o a cena dentro un’insalata, per arricchire una pasta o una zuppa. Irrinunciabile anche il rituale “schiacciare, sgusciare e gustare” che accompagna il fine pasto e concilia le chiacchere mentre i gusci si ammucchiano al centro della tavola.
A tal proposito… ti sei mai chiesto cosa fare con questi ultimi? Sappi che esistono tanti modi divertenti e sostenibili per riutilizzare i gusci della frutta secca. A seguire ne puoi trovare ben 5!

1. Sono un prezioso combustibile per la tua stufa

I gusci di noce hanno un elevato potere calorifico, simile a quello del legno. Può risultare un ottimo combustibile sostitutivo o in associazione alla legna.

2. Sono un isolante termico per le piante più delicate

I gusci della frutta secca, in particolare delle noci, risultano anche naturali isolanti termici utili per preservare le piantine più delicate che patiscono i climi più rigidi. Il consiglio è quello di disporre uno strato di gusci, anche grossolanamente rotti, sulla terra delle piante, per esempio quelle aromatiche. I gusci lasceranno traspirare la terra e permetteranno il passaggio dell’acqua. Inoltre, i gusci dei pistacchi si possono utilizzare per il drenaggio delle piante; mettendoli sul fondo aiutano a non far ristagnare l’acqua.

3. Danno una “marcia in più” alla tua vernice

I gusci di noce tritati finemente possono essere utilizzati per dare corposità e spessore alla vernice, ottenendo così un “effetto gesso” nella pennellata.

4. Sono un’alternativa sostenibile alla sabbia per la lettiera del gatto

Esistono diversi marchi che producono sabbia a base di noci, ma la puoi realizzare anche a casa in modo molto semplice. Metti i gusci delle arachidi in ammollo in acqua e aggiungi del sapone biodegradabile. Dopo averli asciugati, aggiungi un po’ di bicarbonato di sodio e il gioco è fatto.

5. Sono una soluzione antispreco per imballaggi “fai da te”

Il polistirolo è il materiale da imballaggio standard più utilizzato e comodo. Un’alternativa naturale antispreco la puoi ottenere utilizzando i gusci della frutta secca, in particolare delle noci e delle arachidi.

CONDIVIDI SU:


ARTICOLI PIÙ RECENTI

Il re dell’economia circolare? L’anacardo!

Il re dell’economia circolare? L’anacardo!

Pinoli: perché preziosi alleati nei disturbi infiammatori?

Uno studio recentemente pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences analizza i potenziali effetti biologici e antinfiammatori dell’acido pinolenico contenuto nei pinoli e che, in genere, costituisce sino al 20% dei suoi acidi grassi totali

Noci, funzione cognitiva e microbiota: quali nuove evidenze?

Un recente studio fornisce prove entusiasmanti di miglioramento della cognizione in seguito al consumo di frutta secca per sole 4 settimane!