
Frutta secca in estate: scopri il mix più adatto a te!
Fai il pieno di energia e di micronutrienti per vivere al meglio la tua estate con la frutta secca e la frutta disidratata. Scopri il mix più adatto a te e rivoluziona il tuo snack!
Mancano pochi giorni e poi l’estate inizierà, e con essa cambierà anche il ritmo delle nostre giornate. C’è chi andrà subito in vacanza godendosi il meritato relax che solo una spiaggia assolata e il suono delle onde del mare può regalare; alcuni, seguendo uno spirito più avventuroso, opteranno per lunghe escursioni in montagna o camminate in alta quota per godere del fresco lontano dalla città. E poi c’è chi dovrà aspettare ancora un po’ prima di staccare: studenti in piena sessione, lavoratori impegnati nella chiusura di progetti e relazioni prima della pausa estiva. E quando è l’ora di fare una pausa per ricaricarsi, cosa mangiare? Per ognuno dei profili descritti sopra abbiamo pensato a un mix di frutta secca e frutta disidratata che, oltre a calmare il senso di fame, apporta preziosi micronutrienti: scopriamoli insieme!
Mix per la spiaggia con nocciole e bacche di goji – la porzione consigliata è composta da 10 nocciole e 15 g di bacche di goji, e questo mix apporta preziosi micronutrienti in quantità rilevanti. In particolare, consumando le quantità indicate sopra, è possibile coprire interamente il fabbisogno giornaliero di un adulto di Vitamina A (preziosa per la pelle). Significativo anche l’apporto di Rame, pari al 22% del fabbisogno giornaliero, di Vitamina E, pari al 18%, e di Vitamina C e Magnesio, pari al 10%.
Mix per la montagna con mandorle e albicocche secche – la porzione consigliata è composta da 1 albicocca secca e ben 10 mandorle, non salate. Il mix è pensato non solo per fornire la giusta ricarica ma anche per fornire utili nutrienti per il recupero. Tra questi spicca sicuramente il magnesio, apportato al 20% del fabbisogno giornaliero di un adulto, che contribuisce alla riduzione del senso di stanchezza e affaticamento. Significativo anche l’apporto di Vitamina E e Vitamina A, rispettivamente del 36% e del 25%, e di Rame pari al 22%.
Mix per l’ufficio o la biblioteca – la porzione consigliata è composta da 15 pistacchi e 10 anacardi, entrambi i frutti meglio se non salati. La particolarità di questa accoppiata risiede nel suo apporto di micronutrienti come Rame, Magnesio, Fosforo, Zinco e Ferro. In particolare, Ferro e Zinco contribuiscono alla normale funzione cognitiva e questo mix ne garantisce rispettivamente l’apporto pari al 14% e al 12% del fabbisogno giornaliero di un adulto. Importante anche il Magnesio, contenuto al 26%, che contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e al normale funzionamento del sistema nervoso.
Riferimenti
ARTICOLI PIÙ RECENTI
Pinoli: perché preziosi alleati nei disturbi infiammatori?
27 Gennaio 2023
Uno studio recentemente pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences analizza i potenziali effetti biologici e antinfiammatori dell’acido pinolenico contenuto nei pinoli e che, in genere, costituisce sino al 20% dei suoi acidi grassi totali
Noci, funzione cognitiva e microbiota: quali nuove evidenze?
25 Gennaio 2023
Un recente studio fornisce prove entusiasmanti di miglioramento della cognizione in seguito al consumo di frutta secca per sole 4 settimane!