
30 g*= 3 fichi secchi
* porzione standard definita dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (LARN – IV Revisione)
Fichi secchi
I fichi secchi, oltre a essere ricchi in fibra, sono particolarmente ricchi in potassio e zinco e apportano buone quantità di calcio, ferro, fosforo e magnesio. Una sola porzione copre l’8% del fabbisogno giornaliero di potassio di un adulto, un minerale importante per il funzionamento del sistema nervoso e muscolare e per il mantenimento di una normale pressione sanguigna. Inoltre, una porzione di fichi secchi soddisfa il 16% del “fabbisogno” di fibra, composto importante per l’intestino e per la prevenzione di numerose malattie croniche.
I fichi secchi possono essere un delizioso dessert a fine pasto, consumati tal quali o all’interno di una macedonia. Inoltre, sono l’ingrediente principale di una famosa ricetta della tradizione pugliese: i fichi secchi mandorlati. Per realizzare questo dessert, i fichi, precedentemente essiccati al sole o in forno, sono farciti con una o più mandorle tostate ed eventualmente ricoperti di vincotto o miele. In realtà, anche la variante semplice, data dal solo abbinamento dei fichi secchi e delle mandorle, è altrettanto buona e allo stesso tempo più attenta al benessere poiché evita l’aggiunta di zuccheri.
FRUTTA ESSICCATA Composizione per porzione 100 g | FICHI SECCHI | |
---|---|---|
valore | % VNR* | |
Energia (kcal) | 256 | |
Proteine (g) | 3,5 | |
Lipidi (g) | 2,7 | |
Carboidrati (g) | 58 | |
Zuccheri (g) | 58 | |
Fibre Totale (mg) | 13 | |
Potassio (mg) | 1010 | 51% |
Ferro (mg) | 3 | 21% |
Calcio (mg) | 186 | 23% |
Fosforo (mg) | 111 | 16% |
Magnesio (mg) | 64,83 | 17% |
Rame (mg) | 0,32 | 32% |
Fonte: USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Release 27 (2014)