Croccante di mandorle


Tempo 60 minuti Difficoltà Facile

Ingredienti

  • 600 g di mandorle
  • 700 g di zucchero
  • Succo di mezzo limone
  • 120 ml di acqua

Preparazione

Rimuovere la pelle delle mandorle immergendole nell’acqua bollente per un paio di minuti, quindi eliminare la pelle con l’aiuto di un coltello. Stendere le mandorle pelate su una teglia foderata e tostare in forno per 5 minuti a 180 °C.

In un pentolino, sciogliere lo zucchero nell’acqua e nel limone a fuoco lento finché il composto si sarà addensato e risulterà di un bel colore ambrato.

In una terrina, versare le mandorle tostate e il caramello, poi amalgamare il tutto con cura. Stendere il composto su una teglia foderata livellando la superficie e lasciare raffreddare finché si sarà solidificato. Infine, tagliare in tre rettangoli e servire.

CONDIVIDI SU:


RICETTE PIÙ RECENTI

Salsa vegan con anacardi

Gli anacardi si possono mangiare da soli o all'interno di svariate ricette. Dolce o salato!? Proviamo a preparare questa salsa vegan con anacardi e yogurt di soia per condire la pasta o preparare una deliziosa torta salata. 

Un carico di antiossidanti con i tartufi di mandorle e cioccolato fondente

“Oggi ho un leggero languorino…” Un’opzione dolce che può essere preparato con pochissimi ingredienti, in poco tempo e può soddisfare al meglio la tua voglia di dolce…

2 soli ingredienti, alleati della salute: mandorle e cioccolato fondente nella percentuale che piace a te!

Latte di mandorle fatto in casa

Colazione alternativa? Ci pensa Nucis, con una bella tazza di latte di mandorle fatto in casa. Ti serviranno solo acqua, miele e mandorle: pronti, attenti e… colazione!

Mandorle

Le mandorle sono la tipologia di frutta secca più ricca di acido oleico, un acido grasso buono monoinsaturo, famoso poiché tipico dell’olio di oliva. Inoltre, sono particolarmente ricche in vitamina E, rame, fosforo, magnesio, potassio, calcio (sono la tipologia di frutta secca che ne contiene di più) e fibre.