
Celebra l’autunno e porta in tavola le castagne
Versatili, golose e ricche di fibre (QUI puoi scoprire di più circa le loro qualità nutrizionali), durante questo primo mese autunnale le castagne sono le regine indiscusse sia dentro che fuori la cucina.
Che poi sarà il fascino del foliage, ma sempre più persone, soprattutto famiglie, optano per lunghe passeggiate nei castagneti con cestino alla mano per godere dei colori e dei frutti della stagione; senza contare le numerose sagre su e giù per l’Italia che celebrano proprio le castagne in tutte le sue numerose e pregiate varietà. Anche in città questo frutto trova il suo spazio, non solo nei ristoranti ma soprattutto tra le vie del centro dove i venditori ambulanti preparano cartocci pieno di croccanti caldarroste.
Quello che molti non sanno è quanto sia facile abbinare le castagne e valorizzarne il sapore. Per questo abbiamo voluto raccogliere un po’ di idee per usare questo frutto dell’autunno dalla colazione e al dopo cena!
CASTAGNE A COLAZIONE CON IL KOUGLOF DI CASTAGNE E NOCI PECAN
Non lasciatevi ingannare dalla forma perché questo non è il solito ciambellone: si chiama Kouglof ed è un dolce tipico dell’Alsazia ma noto in tutto il nord Europa. La ricetta originale prevede un impasto soffice con uvetta, mandorle e brandy alla ciliegia ma è perfetto anche con altra frutta secca, come la farina di castagne e le noci pecan: QUI la ricetta per realizzarlo!
QUANDO LA CRESPELLA INCONTRA LA CASTAGNA…DIVENTA UN NECCIO
I necci sono delle spesse crespelle tipicamente toscane che vengono preparate con farina di castagne. La loro particolarità è che si abbinano perfettamente sia ai sapori dolci che a quelli salati: basta cambiare il ripieno! Per gli amanti del salato si può optare per un ripieno a base di erbe di stagione (come spinaci, bietola o cavolo nero) accompagnate da un formaggio fresco cremoso oppure di funghi, zucca arrostita e feta sbriciolata. Chi invece preferisce il dolce, può scegliere di esaltare il sapore della crespella con un ripieno semplice a base di ricotta e zucchero oppure sbizzarrendosi con creme al cioccolato, marmellate, miele!
LA RICETTA “COCCOLA”: VELLUTATA DI CASTAGNE E ROSMARINO
Come usare le castagne in un primo piatto? Noi suggeriamo di realizzare una calda vellutata che ben sa esaltare il sapore ricco di questo frutto: la ricetta è davvero semplice e veloce!
Bollire le castagne e le patate dopodiché tagliarle a pezzetti, nel frattempo realizzare un semplice soffritto a base di cipolla insaporendolo con il rosmarino. Quando la cipolla risulterà appassita, aggiungere le castagne e le patate, quindi ricoprire tutto con brodo vegetale. Dopo 15 minuti, togliere la pentola dal fuoco, frullare il composto ottenuto, servire e completare con un giro d’olio a crudo. Et voilà, la cena è servita!
TUTTO IL BUONO DELLA TRADIZIONE CON IL CASTAGNACCIO
Rimaniamo in Toscana per il post-cena di cui è protagonista il castagnaccio, un tipico dolce autunnale originario della Toscana. Nonostante la ricetta sia stata adottata e rivisitata da molte regioni italiane, quella tradizionale si compone di pochissimi ingredienti: farina di castagne, acqua e rosmarino. Difatti, il castagnaccio è considerato un dolce povero e molto rustico che nel corso dei decenni si è ingentilito nel sapore arricchendosi di pinoli e uvetta: QUI la ricetta tradizionale per prepararlo!
ARTICOLI PIÙ RECENTI
Prugne: supereroine di muscoli, sistema nervoso ed intestino
3 Novembre 2023
Batteri “amici” del microbiota, grazie alle noci
28 Giugno 2023
Il mondo del minuscolo non è mai stato più vicino a noi! Ecco come le noci sono capaci di modulare il microbiota, l'equilibrato sistema di esseri viventi alleati del nostro benessere.