
30 g = 5 castagne secche
Castagne secche
Le castagne secche sono particolarmente ricche in rame, potassio, riboflavina e fibre e apportano inoltre buone quantità di fosforo. Una sola porzione, pari a 5 castagne secche, copre il 20% del fabbisogno di rame di un adulto, minerale importante per il sistema immunitario e quello nervoso. Inoltre, grazie all’elevato contenuto in fibre (sono in assoluto le più ricche) una sola porzione soddisfa il 17% del fabbisogno di questo nutriente importante per la prevenzione di numerose malattie, oltre che per una buona funzionalità dell’intestino.
Le castagne secche hanno una duplice utilità all’interno dei primi piatti: possono essere utilizzate per la decorazione di alcune zuppe oppure all’interno degli impasti, come quello degli gnocchi di patate e castagne. Inoltre, si possono aggiungere anche nella preparazione di alcuni dolci a cui conferiscono un po’ di dolcezza e pastosità.
FRUTTA ESSICCATA Composizione per porzione 100 g | CASTAGNE SECCHE | |
---|---|---|
valore | % VNR* | |
Energia (kcal) | 287 | |
Proteine (g) | 6 | |
Lipidi (g) | 3,4 | |
Carboidrati (g) | 62 | |
Zuccheri (g) | 16,1 | |
Fibre Totali (g) | 13,8 | |
Potassio (mg) | 738 | 37% |
Fosforo (mg) | 131 | 19% |
Rame (mg) | 0,59 | 59% |
Riboflavina (mg) | 0,52 | 37% |
*VNR: valori nutritivi di riferimento giornalieri per vitamine e minerali (adulto). Reg. (UE) 1169/2011 (allegato XIII).
Fonte dati di composizione: Tabelle di composizione degli alimenti – CREA;