
30 g = 12 arachidi
* porzione standard definita dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (LARN – IV Revisione)
Arachidi
Le arachidi contengono un’elevata quantità di acidi grassi insaturi, sia mono che polinsaturi, e sono, dopo i pinoli, la tipologia di frutta secca più ricca di proteine. Inoltre, sono particolarmente ricche in rame, magnesio, fosforo, zinco, potassio, niacina e vitamina E, micronutrienti con numerose e importanti funzioni su cervello, sistema immunitario e protezione dallo stress ossidativo. Una sola porzione contribuisce a coprire 1/3 del fabbisogno di rame, circa 1/4 di quello di niacina e il 22% del fabbisogno di vitamina E di un adulto. Inoltre, 30 g di arachidi apportano il 13% del quantitativo di fibra raccomandato per la prevenzione e buone quantità di ferro e tiamina.
Spesso presenti durante gli aperitivi, sono l’opzione più salutare, soprattutto se senza sale, alle classiche patatine fritte. Inoltre, tra i prodotti ottenuti da questi frutti, non si può non citare il famoso burro di arachidi, popolare soprattutto negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone. Ottimo se consumato sul pane a colazione accompagnato dalla marmellata, perfetto come ingrediente all’interno di frullati a base di frutta e latte, o come topping nello yogurt, il burro di arachidi può esser perfetto anche per il recupero dopo l’allenamento sportivo. Le arachidi infatti, oltre a essere tra le tipologie di frutta secca con il maggior contenuto di proteine, contengono anche elevati quantitativi di niacina, una vitamina che contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
FRUTTA SECCA A GUSCIO Composizione per 100 g | ARACHIDI | |
---|---|---|
valore | % VNR* | |
Energia (kcal) | 598 | |
Proteine (g) | 29 | |
Lipidi (g) | 50 | |
Carboidrati (g) | 8.5 | |
Fibre totale (g) | 10,9 | |
Potassio (mg) | 680 | 34% |
Ferro (mg) | 3,5 | 25% |
Fosforo (mg) | 283 | 40% |
Magnesio (mg) | 175 | 47% |
Zinco (mg) | 3,5 | 35% |
Rame (mg) | 1 | 100% |
Tiamina (mg) | 0.16 | 15% |
Niacina (mg) | 14 | 88% |
Vitamina E (mg) | 9,32 | 78% |
*VNR: valori nutritivi di riferimento giornalieri per vitamine e minerali (adulto). Reg. (UE) 1169/2011 (allegato XIII).
Fonte dati di composizione: Tabelle di composizione degli alimenti – CREA